Epidemia da CoViD-19
Biologia e Medicina
SARS-CoV-2 e CoViD-19
Articoli scientifici e di approfondimento

SARS-CoV-2: anatomia del virus
In preparazione
Abstract
È in atto un focolaio mondiale del nuovo coronavirus Covid-19 (malattia da coronavirus 2019; l’agente patogeno chiamato SARS-CoV-2; precedentemente 2019-nCoV), originario di Wuhan in Cina e che ora si è diffuso in 6 continenti tra cui 66 paesi, a partire dalle 24:00 del 2 marzo 2020.
Questo documento aggrega e consolida l’epidemiologia, le manifestazioni cliniche, la diagnosi, i trattamenti e la prevenzione di questo nuovo tipo di coronavirus.
Abstract
Ad oggi, l’unico modo per capire se si è contratta l’infezione da coronavirus è sottoporsi al tampone faringeo, lo strumento di diagnosi che permette di capire se si è positivi o meno alla CoViD-19 (la malattia provocata dal nuovo virus).
Abstract
I test di laboratorio per CoViD-19 devono essere eseguiti per casi sospetti secondo i criteri basati sulla definizione aggiornata di “caso” data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Abstract
Continuano a diffondersi notizie di laboratori di analisi privati che pubblicizzano test rapidi per il coronavirus, offrendo la possibilità di prenotare il test specificando che l’esame potrà essere eseguito solo da persone asintomatiche e che non sono in quarantena.
Cosa sono questi test sierologici rapidi? Come funzionano? Che differenza c’è tra tampone e test rapido? I risultati sono affidabili e facilmente interpretabili? Quali le conseguenze di un loro largo utilizzo per i singoli cittadini e per la comunità?
IPC
Prevenzione e controllo delle infezioni
Numero Verde Campania
800 90 96 99
Numero Pubblica Utilità
1500
Numero Unico d'emergenza
112 - 118
Numeri Protezione Civile dei Comuni
Meta
081 18571651
Piano di Sorrento
081 8074517
Sant'Agnello
081 5332244
081 8074517
Sorrento
Massa Lubrense
081 5339411